Multimetro per misurare la concentrazione di zucchero e il potenziale alcolico

SIMBOLO: 405551
EAN: 5904816914863

6,27 EUR

Aggiungi al carrello

6,27 EUR/pz.

SIMBOLO: 405551
EAN: 5904816914863


DESCRIZIONE

Novità sul mercato! ​ Indicatore utilizzato per misurare la concentrazione di zucchero nel mosto o nel mosto di birra espressa in g/l o in gradi Balling e per determinare il contenuto alcolico potenziale nel vino o nella birra (%).​ Un grado Balling (1°Blg) corrisponde approssimativamente a 10g di z... więcej >

SPEDIZIONE: nel giorno lavorativo successivo
scopri di più »
14 GIORNI PER RESTITUIRE I PRODOTTI senza fornire una ragione!
scopri di più »


Novità sul mercato!
Indicatore utilizzato per misurare la concentrazione di zucchero nel mosto o nel mosto di birra espressa in g/l o in gradi Balling e per determinare il contenuto alcolico potenziale nel vino o nella birra (%).​ Un grado Balling (1°Blg) corrisponde approssimativamente a 10g di zucchero in 1L di succo (mosto).​ Questo dispositivo è calibrato a una temperatura di 20°C. ​​ELEMENTI PRINCIPALI DEL MISURATORE​- galleggiante (areometro) con tre scale incise (per la concentrazione di zucchero g/l e in gradi Blg); e il contenuto alcolico potenziale in %,​- provetta - per effettuare la misurazione.

ESAME DEL MOSTO
Per effettuare la misurazione, la provetta deve essere riempita fino a 2/3 dell'altezza con il mosto o il mosto di birra analizzato. Il liquido non deve contenere particelle solide e bolle di gas. La quantità di liquido deve essere tale che il galleggiante posto nella provetta galleggi liberamente, senza toccare il fondo e le pareti della provetta.
Esempio:
Supponiamo che la lettura per il mosto analizzato sia di 20 gradi Blg, che corrisponde a un contenuto di 200g/l di zucchero e significa che il contenuto alcolico potenziale nel vino sarà del 9,6%.

ATTENZIONE:

Per facilitare, sulla scala sono segnati con colori diversi gli intervalli delle concentrazioni iniziali di zucchero nel mosto, per i diversi tipi di vino che si desidera ottenere:
- area bordeaux (22 - 25 Blg°) - vini da dessert (dolci),
- area gialla (15 - 22 Blg°) - vini da tavola (secchi),
Per un corretto svolgimento della fermentazione è importante che la concentrazione di zucchero prima del suo inizio NON superi i 22 a 25 Blg°. Se preferisci vini molto dolci, aggiungi zucchero in più porzioni, ad esempio: al 1°, 5° e 12° giorno di fermentazione. Il vino può anche essere addolcito dopo la fine della fermentazione.

ESAME DEL MOSTO DI BIRRA
La misurazione del contenuto di zucchero nel mosto di birra viene effettuata in modo analogo a quella del mosto di vino. Sulla scala è segnato l'intervallo delle concentrazioni iniziali raccomandate di zucchero nel mosto con il colore ambra (8 - 10 Blg°). La fermentazione del mosto di birra si considera conclusa quando la lettura rientra nell'intervallo segnato con il colore verde (0 - 2 Blg°).

Dimensioni del prodotto:
- multimetro:
  altezza 21,2 cm
  diametro 1,75 cm
- provetta:
  altezza 24,5 cm
  diametro esterno 2,2 cm
  diametro interno 2,0 cm

Lunghezza
2.2 cm

Larghezza
2.2 cm

Altezza
24.5 cm

Massa
60.0 g

Multimetro per misurare la concentrazione di zucchero e il potenziale alcolico

Multimetro per misurare la concentrazione di zucchero e il potenziale alcolico ['multimetro per alcol', ' multimetro per vino', ' concentrazione di zucchero', ' concentrazione di zucchero nel mosto', ' concentrazione di zucchero nel mosto di birra', ' misurazione dello zucchero nel vino', ' livello di zucchero', ' indicatore del livello di zucchero']
preferito

6,27 EUR

6,27 EUR/pz.

Aggiungi al carrello