Il miodometro è un saccarometro che utilizzerai facilmente per preparare i mosti per idromele di due parti, di tre parti e di quattro parti. Il miodometro è calibrato in gradi Balling (°Blg). Gli intervalli di concentrazione iniziale degli zuccheri raccomandati per i diversi tipi di idromele sono indicati sulla scala del miodometro con colori.
Questo misuratore è estremamente pratico - ha il più ampio intervallo di misurazione disponibile sul mercato, da 20 a 50°Blg. Al misuratore è inclusa una provetta di vetro, nella quale potrai effettuare comodamente la misurazione.
Gli intervalli raccomandati di concentrazione iniziale degli zuccheri (distinti con colori sulla scala dell'indicatore) per i diversi tipi di idromele sono:
39-47°Blg - di due parti,
28-33°Blg - di tre parti,
22-25°Blg - di quattro parti.
I tuoi vantaggi:
- Preparazione ideale dei mosti per idromele - i tuoi idromeli di due parti, di tre parti e di quattro parti possono ora contare sul miglior specialista sul mercato per la misurazione del contenuto iniziale di zucchero nel mosto di miele.
- Per appassionati avanzati e principianti - con questo miodometro otterrai risultati professionali, indipendentemente dall'esperienza nella creazione di idromele.
- Facilità di lettura delle indicazioni - gli intervalli raccomandati di concentrazione iniziale degli zuccheri nei mosti di miele sono indicati sulla scala in modo chiaro, utilizzando colori opportunamente scelti.
- Ampio intervallo di misurazione, da 20 a 50°Blg - possibilità ineguagliabili di un'applicazione più ampia di questo innovativo miodometro.
- Da utilizzare in modo comodo e semplice - al misuratore è inclusa una provetta di vetro, nella quale effettuerai una misurazione precisa, in 1 - 2 minuti.
Modalità d'uso:
- Mescola accuratamente un campione di miele (ad es. 50 g) con la giusta quantità d'acqua: per l'idromele di due parti aggiungi acqua in rapporto 1:1, per l'idromele di tre parti unisci 2 parti d'acqua con 1 parte di miele, e per l'idromele di quattro parti aggiungi 3 parti d'acqua a 1 parte di miele.
- La soluzione dovrebbe avere una temperatura di 20°C. Riempila nella provetta di misurazione fino a 2/3 dell'altezza. Il liquido non dovrebbe contenere particelle solide né bolle di gas.
- Inserisci delicatamente il misuratore nella provetta con il liquido. Tienila perfettamente in posizione verticale. Il galleggiante dovrebbe fluttuare liberamente nel liquido, senza toccare il fondo né i lati della provetta.
- Esegui la lettura dopo 1-2 minuti secondo le indicazioni del menisco inferiore.
PS. Grazie all'indicazione della concentrazione iniziale degli zuccheri nel mosto per idromele, è possibile anche calcolare il potenziale contenuto alcolico nell'idromele finito (nell'intervallo 12-18%).