È difficile valutare quale fase della produzione casalinga di bevande alcoliche dia più piacere. Tappare le bottiglie o aprirle. La bella forma delle bottiglie, decorate con un elegante tappo, rende già un grande divertimento solo guardarle. Avete mai usato una tappatrice manuale? Ha molti vantaggi.
La tappatura delle bottiglie è una fase molto importante nella produzione, ad esempio, del vino fatto in casa. Il suo bouquet e sapore non dipendono solo dalla fermentazione effettuata, ma in gran parte anche dalla qualità dei tappi e dal metodo utilizzato per tappare le bottiglie.
PREPARAZIONE DEI TAPPI
I tappi naturali (solidi, agglomerati, stratificati) e i tappi sintetici sono disponibili in diverse forme (cilindrici, conici) e tipi (ad esempio, tappi a fungo e decorativi). I tappi sintetici sono pronti all'uso, mentre i tappi naturali devono essere adeguatamente preparati prima della tappatura.
PROCESSO DI TAPPATURA
Per evitare vari tipi di contaminazioni, prima di iniziare la tappatura, le bottiglie devono essere lavate accuratamente con una spazzola per bottiglie e un detergente per piatti, e poi ben risciacquate. Se si vuole essere sicuri al 100% della pulizia, si può effettuare la sterilizzazione bollendo in acqua a 80⁰C per circa 10 minuti o risciacquando con una soluzione di metabisolfito di potassio.
Durante il riempimento delle bottiglie, è importante prestare particolare attenzione affinché il vino sia il meno possibile aerato. Un tubo per travasi e un imbuto facilitano questo processo. È inoltre importante lasciare circa 4-5 cm di spazio vuoto sotto il bordo del collo della bottiglia.
I tappi conici vengono posizionati sul collo della bottiglia e poi inseriti manualmente o con l'uso di una tappatrice (scelta tra i modelli disponibili).
I tappi cilindrici - vengono inseriti nelle bottiglie dopo un'adeguata preparazione, è necessario l'uso di una tappatrice. Nel caso in cui si debbano tappare non più di 30 bottiglie, è sufficiente utilizzare la tappatrice manuale più semplice sotto forma di manicotto. Per quantità maggiori di bottiglie, le tappatrici a 2-3 bracci, che richiedono meno forza e permettono di aumentare la velocità di tappatura, saranno le più utili.
Dopo la tappatura, le bottiglie devono rimanere in posizione verticale per un giorno. Questo permetterà al tappo di adattarsi alla parete interna del collo della bottiglia. Successivamente, le bottiglie devono essere posizionate orizzontalmente, il che previene l'essiccazione del tappo (il vino "bagna" il tappo) e assicura un adeguato scambio di gas tra l'interno della bottiglia e l'ambiente. Dopo due o tre giorni, è necessario verificare che i tappi non perdano. Se si verifica una perdita, è necessario sostituire il tappo con uno nuovo.
Il completamento del processo di tappatura delle bottiglie è l'applicazione di capsule termoretraibili. Esistono diversi modi per restringere le capsule sui colli delle bottiglie. A tal fine, si può utilizzare un'apparecchiatura speciale (una restringitrice professionale) o uno dei metodi domestici:
immergere il collo della bottiglia con la capsula applicata in un recipiente con acqua calda (attenzione - l'uso di acqua bollente può danneggiare la capsula!);
posizionare i colli delle bottiglie con la capsula applicata sopra un getto di vapore che esce, ad esempio, da un bollitore;
riscaldare la bottiglia in piedi con la capsula applicata con un asciugacapelli da tutti i lati - fino a quando la capsula si adatta al collo della bottiglia.
L'uso di una capsula colorata migliora l'aspetto della bottiglia e protegge il tappo, permettendo al vino di invecchiare più a lungo. Vale anche la pena utilizzare etichette autoadesive per bottiglie, che consentono di annotare il tipo, l'annata del vino e altre informazioni utili di questo tipo.
CONSERVAZIONE / INVECCHIAMENTO DEL VINO
Con la nostra tappatrice manuale, tappare è un vero piacere! Prova oggi stesso!
Attenzione! Questo tipo di tappatrice non è adatta per tappare bottiglie con il collo svasato.