Il termometro per birra è un gadget indispensabile che piacerà sia ai birrai casalinghi principianti che a quelli esperti! Scegli un prodotto di alta qualità che ti garantirà affidabilità e precisione per anni!
Produci la tua birra? Nel tuo equipaggiamento non dovrebbe mancare questo termometro! Il termometro per birra che consente di misurare da 0°C a +100°C ti permetterà di controllare in modo semplice, veloce e preciso la temperatura del mosto nella birra in fermentazione con una precisione di +/- 1°C. Il termometro è estremamente facile da usare. La scala leggibile consente una rapida lettura della temperatura, mentre le comode indicazioni facilitano il controllo della temperatura nelle varie fasi della birrificazione. Inoltre, il termometro è dotato di una clip che permette di fissarlo facilmente e immergerlo, ad esempio, in una pentola o in un contenitore di fermentazione. L'alta qualità di fabbricazione di questo dispositivo farà sì che il termometro ti serva per lungo tempo, facilitando la preparazione di vini e birre fatti in casa!
Il termometro sulla scala ha 7 indicazioni che facilitano il controllo della temperatura durante la macerazione:
44°C (10-20 min) - pausa ferulica, tipica per le birre di frumento, permette di ottenere note di chiodi di garofano.
50-52°C (10-20 min) - pausa proteica – fornisce ai lieviti composti organici necessari durante la fermentazione. Non è richiesta.
62°C (15-60 min) - pausa maltosica (saccarificazione) – agisce principalmente la beta-amilasi, grazie alla quale otteniamo zuccheri fermentabili. Più lunga è questa pausa, più la birra ottenuta sarà secca.
72°C (15-60 min) - pausa destrinizzante (saccarificazione) - agisce principalmente l'alfa-amilasi, che produce zuccheri non fermentabili, migliorando la corposità e rafforzando la dolcezza della birra. Più lunga è questa pausa, più la birra sarà corposa e maltata.
Il sapore e il contenuto alcolico della birra dipendono principalmente dalle pause di saccarificazione; regolando la loro durata, decidiamo quale birra otterremo. Ai birrai principianti consigliamo la saccarificazione a 65-67°C, per ottenere una quantità ottimale di alcol e corposità.
Fino a 80°C - temp. di inattivazione degli enzimi. Riscaldare oltre questa temp. può causare il rilascio di ulteriore amido con enzimi inattivati. Il risultato sarà un intorbidimento permanente del mosto, un deterioramento più rapido della birra e il rilascio di composti che influenzano negativamente il sapore della birra.
100°C (60 minuti) - bollitura del mosto/cottura. Di solito in questa fase si effettua la luppolatura.